Differenze Tra Rasoio Elettrico E Lametta
Rasatura con pelle asciutta o bagnata
(ovvero rasatura con lame vs. rasatura elettrica)
Radersi con la pelle bagnata o radersi con la pelle asciutta è una domanda che ha creato dei problemi agli uomini fin da...beh, fin dall’invenzione del rasoio elettrico. Gli uomini si radono il viso da millenni e per farlo hanno utilizzato strumenti diversi. Per molti uomini, farsi la barba è il centro del processo della rasatura, e il rasoio elettrico è la chiave che sblocca e dà inizio alla loro giornata. Poiché sia la rasatura con lama sia quella elettrica sono metodi efficaci, la scelta si riduce a una questione di preferenza personale e dipende da fattori come le aspettative individuali e le abitudini di rasatura. Sveleremo ora il mistero, così potrai scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze.
Qual è la differenza?
La differenza fondamentale tra la rasatura con lama e quella elettrica è il modo in cui il pelo viene tagliato.
Rasoio
Nella rasatura con lama i peli della barba vengono tagliati con un solo colpo della lama.
Rasoio elettrico
Con un rasoio elettrico i peli vengono tagliati tra due lame, come se si stessero utilizzando delle forbici.
Le basi della rasatura con pelle bagnata
La rasatura con lama e l’effetto isteresi
I rasoi utilizzano ciò che viene chiamato “isteresi”, che è un modo carino per dire che quando la lama tocca il pelo, lo solleva dal follicolo prima di tagliarlo.
Oggigiorno, i rasoi hanno una seconda e una terza lama aggiunta (o più, come il Gillette ProShield®, che ne ha cinque), posizionate in modo che il pelo sollevato venga tagliato e poi rispinto sotto la superficie della pelle garantendo una rasatura liscia.
Ciò significa che si può ottenere una rasatura profonda; se quest’ultima è fatta bene garantisce una rasatura confortevole.
Le basi della rasatura (elettrica) con pelle asciutta
Un rasoio elettrico è dotato di due parti per tagliare il pelo: una lamina in metallo sottile e perforata e una “sottolamina”, una serie di piccole lame che si muovono avanti e indietro molto velocemente sotto la lamina. Le piccole forature nella lamina sono lisce sulla parte esterna e affilate sulla parte interna e agiscono come una seconda lama.

I rasoi elettrici utilizzano l’elasticità della pelle per ottenere risultati di rasatura prolungati nel tempo. Il rasoio elettrico preme sulla pelle e la muove, come una barca che crea un’onda di prua.
Il risultato è che la pelle entra in contatto con le forature della lamina, rendendo il pelo più esposto.
Una volta che è stato tagliato, i residui del pelo si ritirano sotto la superficie della pelle, garantendo una rasatura profonda.
Ci sono due tipologie di base nei sistemi di rasatura elettrica: rotativa o lineare. Entrambi i sistemi utilizzano una lamina che rimane in contatto con la pelle mentre la lama (la “sottolamina”) si muove al di sotto di essa. La differenza principale tra i due sistemi è la direzione nella quale si muove la sottolamina.
Rasatura elettrica rotativa
Nel sistema rotativo, la parte tagliente si muove in circolo sotto la lamina.
Rasatura elettrica lineare
Nel sistema lineare la parte tagliente si muove da un lato all’altro con un movimento lineare. Tutti i rasoi elettrici Braun sono dotati di lamine lineari.
Quale rasoio è più adatto a me?
Sia i rasoi con lame sia quelli elettrici possono offrire quella rasatura confortevole e in profondità che tutti cerchiamo; radersi con la pelle asciutta o bagnata è una questione di preferenze personali e dipende da fattori come le aspettative individuali e le abitudini di rasatura. È bene ricordare che la pelle impiegherà circa un mese per abituarsi al nuovo metodo di rasatura. Se stai facendo un cambio, dai un po’ di tempo alla pelle per adattarsi al nuovo metodo.
Qualsiasi metodo tu scelga, ricorda di risciacquare il lavandino dopo.
Qualsiasi metodo tu scelga, ricorda di risciacquare il lavandino dopo.
Questo articolo è stato utile